Mission e Politica

MISSION

A.R.T.E. Imperia, Ente pubblico di natura economica, ha la finalità di provvedere alla realizzazione di programmi di intervento e di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata, agevolata e convenzionata, nonché di esplicare tutte le funzioni ad essa spettanti quale soggetto istituzionale operante nell’ambito dell’attività di uso e trasformazione del territorio e quale operatore pubblico dell’edilizia.

La mission aziendale è di mettere a disposizione alloggi per le fasce sociali che maggiormente necessitano di sostegno, per una politica abitativa che consenta di contemperare efficienza, buona gestione e difesa della dignità e della qualità dell’abitare.

Gli Istituti Autonomi Casa Popolari (I.A.C.P.) erano apparati burocratici che assolvevano ad una funzione istituzionale: costruire alloggi per le fasce deboli della popolazione.

L’A.R.T.E. di Imperia, subentrata allo I.A.C.P. con la Legge Regionale n° 9/98, si è trovata – quale ente pubblico di natura economica – a muoversi nel mercato con mezzi propri per dare solidarietà concreta alle famiglie che necessitano di una casa ad un canone fortemente calmierato e a reperire risorse finanziarie sul mercato per garantirsi la sostenibilità.

L’Azienda, quindi, deve operare in un contesto che ha visto la contrazione dei finanziamenti pubblici, con la conseguente trasformazione dell’ente da “costruttore” di alloggi ad “erogatore di servizi” legati al bene primario della casa.

In tutto il comparto prevale la consapevolezza che le Aziende Casa sono passate da una mera gestione degli stabili, che pur permane in quanto gli alloggi sono prevalentemente di proprietà, ad una gestione degli utenti che va al di là della gestione amministrativa e diventa “gestione sociale”, in sinergia con i Servizi Sociali dei Comuni e con le Aziende Sanitarie con i quali si stringono importanti reti.

In quest’ottica, la messa a disposizione di alloggi e di servizi viaggiano di pari passo, per garantire alle PERSONE una buona qualità di vita e per raggiungere i fini sociali che l’Ente si prefigge.

A.R.T.E. Imperia ha pertanto adottato un modello gestionale per offrire servizi che rispondano a standard di qualità, efficienza ed efficacia gestionale e che siano in grado di coniugare la dimensione abitativa con la qualità sociale, puntando sulla mediazione dei conflitti, attivazioni di reti di sostegno per inquilini in difficoltà, attività di formazione/informazione/comunicazione sociale.

Questo modello intende, contestualmente, valorizzare e tutelare le diversità e le pari opportunità e contiene i principi e le indicazioni guida che definiscono l’impegno dell’organizzazione su questi temi.

LA POLITICA DI A.R.T.E. IMPERIA

1. Innovazione e Qualità

Innovazione

  • Promuovere l’adozione di tecnologie e metodologie avanzate per trovare soluzioni innovative, per migliorare la qualità dei progetti edilizi in modo da saper rispondere alle esigenze contemporanee.
  • Investire in ricerca e sviluppo per trovare nuove metodologie operative che migliorino l’efficienza dei processi organizzativi e gestionali.

Standard Elevati e Certificazioni

  • Rispettare rigorosi standard di qualità, mantenendo certificazioni come ISO 9001 (sistema qualità) e PDR 125:2022 (parità di genere).

Miglioramento Continuo

  • Stabilire indicatori per una analisi e valutazione periodica dei processi per sapere migliorare continuamente i servizi offerti.

Ascolto dei Portatori di Interesse

  • Coinvolgere attivamente i portatori di interesse (clienti, fornitori, Regione, Enti, comunità locali) per comprendere e rispondere alle loro esigenze e aspettative.

Orientamento all’Utente

  • Progettare e costruire spazi che rispondano alle reali esigenze degli utenti finali, migliorando il loro benessere e la qualità della vita.
  • Ascoltare le esigenze e rispondere tempestivamente alle richieste dell’utente.

2. Inclusione Sociale

Accessibilità

  • Garantire la progettazione di abitazioni che siano accessibili a persone con disabilità.
  • Garantire che agli sportelli e gli uffici siano privi di barriere architettoniche.

 Diversità Culturale

  • Promuovere un ambiente di lavoro che valorizza e rispetta la diversità culturale, perseguendo ogni discriminazione razziale, di sesso, di nazionalità, di religione, di lingua, sindacale o politica nell’assunzione, nella retribuzione, nelle promozioni o nel licenziamento nonché ogni forma di favoritismo.

Trasparenza

  • Mantenere una comunicazione chiara e aperta con tutte le parti interessate, garantendo trasparenza nelle operazioni e nelle decisioni aziendali.

3. Parità di Genere

Parità di Opportunità

  • Garantire pari opportunità di impiego e carriera per tutti, indipendentemente dal genere, etnia, o background sociale, età, religione.

Ambiente di Lavoro Inclusivo

  • Creare un ambiente di lavoro inclusivo dove ogni dipendente si senta valorizzato e rispettato, promuovendo politiche anti-discriminazione e inclusione.

Equità Salariale

  • Assicurare che i salari siano equi e basati sulle competenze e l’esperienza, eliminando disparità retributive di genere e altre discriminazioni.

Supporto alla Conciliazione Vita-Lavoro

  • Implementare politiche e programmi che supportino la conciliazione tra vita lavorativa e personale.

4. Formazione e Sensibilizzazione

Formazione e carriera

  • Offrire programmi di formazione continua per lo sviluppo professionale e personale dei dipendenti, aumentando le loro competenze e conoscenze in linea con le strategie e politiche aziendali.
  • Investire nella crescita e nella formazione dei dipendenti, offrendo opportunità di avanzamento di carriera e sviluppo delle competenze.

Comunicazione Interna

  • Promuovere una comunicazione interna efficace, assicurando che tutti i dipendenti siano informati sull’andamento dei progetti, gli obiettivi aziendali, le strategie, politiche e le opportunità di crescita.

Lavoro di Squadra

  • Favorire la collaborazione e il lavoro di squadra, incoraggiando un ambiente di lavoro cooperativo e solidale.

5. Sostenibilità e Responsabilità Sociale

Progetti Sostenibili

  • Sviluppare e realizzare progetti edilizi sostenibili, minimizzando l’impatto ambientale e promuovendo l’uso efficiente delle risorse.

Bilancio di Sostenibilità

  • Redigere e pubblicare regolarmente un bilancio di sostenibilità per monitorare e comunicare l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali.

Impatto Sociale e Comunitario

  • Impegnarsi a migliorare il benessere delle comunità locali attraverso progetti che promuovano l’inclusione sociale, l’accesso a servizi essenziali e lo sviluppo economico locale.